Er2Digit: Transizione digitale di imprese e PA
Programma
- Saluti istituzionali e presentazione dell’iniziativa a cura di Dimitri Tartari, Responsabile Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna
- Key note speech di Luca De Biase, editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24
- I servizi di ER2Digit a supporto della transizione digitale di imprese e Pubbliche Amministrazioni, intervengono
- Lucia Mazzoni, ART-ER Scpa, esperta in Transizione Digitale
- Chiara Dellacasa, Cineca, Project Manager Area Data Management
- Teresa Gallelli, Lepida Scpa, Responsabile Area Progetti Europei
- Conclusioni finali a cura di Dimitri Tartari e Luca De Biase
modera l’evento Barbara Santi di Agenda Digitale Emilia-Romagna
In occasione dell’avvio delle attività di Er2Digit, ART-ER Scpa, coordinatore dell’European Digital Innovation Hub, e i partner, Lepida Scpa e CINECA, presentano i servizi che saranno messi a disposizione grazie al progetto.
Nel 2022 sono stati finanziati 136 centri europei per l'innovazione digitale, gli European Digital Innovation Hub, ossia i poli pubblici di innovazione digitale a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI), e della Pubblica Amministrazione, attraverso l’adozione delle tecnologie digitali avanzate come il supercalcolo, l’intelligenza artificiale, i big data.
Uno di questi 136 centri è Er2Digit: l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna che intende supportare le potenzialità di digitalizzazione di piccole e medie imprese ed enti pubblici, mettendo a disposizione strumenti concreti, ossia fornendo conoscenza, competenze e risorse in modo che possano usarle come opportunità per migliorare la loro competitività in molti ambiti: sanità, sviluppo economico, cultura, agricoltura, turismo, ricerca e territorio.
Er2Digit rappresenta una grande opportunità anche per enti e imprese di piccole dimensioni della regione: i servizi e le opportunità saranno offerti gratuitamente alle pubbliche amministrazioni; per le imprese una quota del servizio andrà dedotta dagli aiuti di stato che possono ricevere.
Durante la conferenza verranno presentati gli strumenti a disposizione di piccole e medie imprese ed enti pubblici per favorire la loro digitalizzazione.
Nel corso dell’evento è previsto il coinvolgimento del pubblico tramite sondaggi istantanei oltre ad un'attività di facilitazione visuale.
L’evento sarà guidato da Luca De Biase, Editor di innovazione presso Il Sole 24 Ore e Nova24, che si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza.