Emergency management: come il digitale può aiutare in situazione di emergenza
Programma
16.00 Saluti istituzionali
Paola Salomoni, Regione Emilia-Romagna
Luca Della Godenza, Unione della Romagna Faentina
16.10 Come si può migliorare la gestione delle emergenze grazie al digitale?
Prof.ssa Silvia Mirri, Università di Bologna
16.25 Digital'n'emergency: nuovi strumenti digitali in situazioni di emergenza
Gestire l’emergenza con il digitale, e guardare oltre
- Testimonianze dirette del territorio romagnolo,
Mariangela Baroni, Unione della Bassa Romagna
Paolo Ravaioli, Unione della Romagna Faentina
Enzo Lattuca, Comune di Cesena e Unione dei Comuni della Valle del Savio
- Il digitale per migliorare nel tempo. Come far diventare “normale” una soluzione emergenziale/Come essere pronti alle emergenze? Daniele Cristoforetti, Daniele De Simone, Unione Terre d’Argine
Strumenti e infrastrutture digitali
- Interventi di ripristino delle infrastrutture digitali, Gianluca Mazzini, LEPIDA
- Oltre il monitoraggio delle emergenze: quali le funzionalità e le potenzialità delle immagini satellitari, aeree e da droni, Stefano Olivucci, Emilia-Romagna
- Monitorare, gestire e intervenire sui reticoli idraulici del territorio grazie al digitale e alla sensoristica IoT, Paola Silvagni, Consorzi di Bonifica Romagna Occidentale
Aiutare con il digitale
- Volontari SOS, Fabio Zaffagnini, Rockin'Mille
- Setiserve.it, Antonio Marotta, Quinck
17:40 Proiezione Video-racconto del Laboratorio Citizer Science in Action
17:45 Premio Agenda Digitale menzione “speciale” - Imparare dalle migliori pratiche
18.00 Chiusura evento
Moderatore dell'evento: Gianluca Dotti, giornalista scientifico
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi a questo link.
A esaurimento posti nella sala principale sarà possibile seguire l'evento da un schermo collegato in una sala adiacente.
I contenuti dell'evento:
L’emergenza che durante la primavera 2023 ha colpito la Romagna è stata caratterizzata anche dall’uso del digitale come supporto su più fronti: dalle modalità di avviso della popolazione, al coordinamento degli aiuti tecnici, così come per il monitoraggio e il controllo del territorio.
Sia durante i primi momenti dell’alluvione, che nei giorni e nelle settimane successive si sono susseguite iniziative pubbliche e private di sperimentazione e applicazione concreta dell’uso del digitale nella gestione delle emergenze.
Quello che si apre ora sono prospettive e spunti di lavoro futuro, a partire da esperienze di gestione dell’ordinario e di prevenzione, applicabili anche in situazioni straordinarie.
In quest’ottica, l’Agenda Digitale di Regione Emilia-Romagna, insieme all’Unione dei Comuni della Romagna Faentina, ha deciso di organizzare un momento di dialogo e riflessione per ragionare se il digitale possa essere o meno uno strumento da implementare per affiancare le procedure esistenti nella gestione delle emergenze. L’incontro sarà anche una possibilità per discutere su come e cosa è possibile imparare da quanto successo, e per trovare, attraverso il confronto con i soggetti coinvolti, anche nuove possibilità di collaborazione non solo tra EELL, ma anche con soggetti privati.
A conclusione dell’evento verranno consegnate delle menzioni speciali del Premio Agenda Digitale, per i comuni che, nel corso dell’alluvione della scorsa primavera, si sono maggiormente distinti in riferimento all’uso di strumenti tecnologici e digitali a sostegno delle attività di raccolta e coordinamento di aiuti e soccorsi.