Partecipa ad After 2019
AVVISO INFORMATIVO rivolto ad enti pubblici e privati privi di scopo di lucro per la raccolta di manifestazione di interesse a partecipare a “After Futuri Digitali 2019”
Premessa
Dal 24 al 27 ottobre 2019 si svolgerà a Bologna la terza edizione di “AFTER_futuri digitali” organizzato da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.
Il Festival si sviluppa sul territorio cittadino, con l’obiettivo di dare ai partecipanti l’esperienza delle città del futuro prossimo, trasformate dalla applicazione del digitale a tutte le dimensioni del vivere urbano..
After mira a coinvolgere i cittadini in un’esperienza digitale attraverso un percorso che si articola in diverse tipologie di eventi che avranno luogo nelle strade, piazze e luoghi della città tra cui:
- alcuni eventi dedicati a Smart Working e lavoro agile nella giornata del 24 ottobre
- un pacchetto di eventi dedicati alle competenze digitali di allievi e genitori, in collaborazione con l’USR, che includono Laboratori e conferenze sul tema
- alcuni eventi dedicati al digitale e le comunità e alle infrastrutture del futuro
- allestimento di diverse Demo
Al seguente link https://www.afterfestival.it/2018 è possibile consultare programmi e materiali audio video delle edizioni precedenti
Regione Emilia-Romagna promuove una raccolta di domande di partecipazione, e delle relative proposte di attività, rivolta a enti pubblici e privati privi di scopo di lucro, interessati a proporre attività dimostrative di vario genere (dimostrazioni, esibizioni, installazioni, ecc.) atte a rendere comprensibili, visibili e sperimentabili soluzioni tecnologiche basate sull’utilizzo del digitale.
TEMI DELL’EDIZIONE 2019
I temi dell’edizione 2019 di After Futuri digitali sono:
- lo smartworking
- le competenze digitali
- le infrastrutture digitali del futuro
- Emilai-Romagna: la data valley
Destinatari dell’avviso
L’avviso si rivolge a enti pubblici e privati privi di scopo di lucro, quali a titolo esemplificativo: • associazioni regolarmente costituite (dotate di statuto e atto costitutivo);
- scuole di ogni ordine e grado;
- università;
- enti pubblici;
- associazioni di categoria e ordini professionali.
Durata della manifestazione
After2019 si svolgerà a Bologna nei giorni 24, 25, 26 e 27 ottobre 2019.
Tipologia delle proposte di attività
Le attività proposte dovranno riguardare i temi della manifestazione e potranno trattare contenuti coerenti con il digitale.
I proponenti si impegnano a garantire la propria presenza a presidio delle attività.
Le attività proposte potranno avere una durata variabile ed essere replicate più volte nel corso dei giorni della manifestazione.
Le attività previste dovranno prevedere allestimenti di dimostrazioni pratiche che consentono di sperimentare direttamente soluzioni digitali avanzate.
Spazi dove si svolge la manifestazione
After 2019 si svolge prevalentemente nel centro storico della città.
I soggetti interessati all’avviso possono proporre attività che si svolgeranno presso gli spazi messi a disposizione dal Comitato Operativo del Festival
Nello specifico gli spazi disponibili saranno:
- Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio per le giornate del 24, 25, 26, 27 Ottobre 2019
- Gazebo allestito in Piazza Maggiore per le giornate del 26 Ottobre 2019 pomeriggio e 27 Ottobre 2019 mattina e pomeriggio
Tutte le spese e gli oneri di qualsiasi natura relativi alle attività saranno a carico dei soggetti proponenti ad esclusione dell'allestimento della postazione (tavolo sedie, connettività e luce) a carico degli organizzatori.
Modalità di valutazione delle attività proposte e criteri di selezione
Le attività saranno valutate da una Commissione Tecnica nominata da Regione Emilia-Romagna.
Le proposte saranno selezionate secondo i seguenti criteri:
- coerenza con gli obiettivi e i temi della manifestazione;
- realizzabilità dell’attività e autonomia operativa e logistica del soggetto proponente;
- impatto comunicativo dell’attività proposta.
Comunicazione dei risultati della valutazione
La Commissione Tecnica contatterà i proponenti selezionati per comunicare i risultati della valutazione, per definire il programma generale della manifestazione e per concordare le modalità di partecipazione - realizzazione delle attività proposte.
Comunicazione
Le attività approvate riceveranno ampia visibilità nei materiali prodotti per la comunicazione dell’evento. In particolare:
- presenza dell’attività nel programma online della manifestazione;
- presenza del logo del soggetto nel sito web della manifestazione;
- possibilità di esporre roll-up o altri materiali promozionali nello spazio sede delle attività (previa approvazione dell’Amministrazione comunale ospitante nel caso si tratti di attività che si svolgono negli spazi pubblici e regolare pagamento delle imposte su pubblicità e affissioni quando dovute).
Modalità di presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione si presentano esclusivamente compilando il modulo online disponibile sul sito del festival.
Termine per la presentazione delle domande: 21/10/2019 ore 13.
Informazioni, chiarimenti e sopralluoghi
Contattare il comitato organizzativo del Festival ai seguenti recapiti:
051-5277807
Vincoli e responsabilità
L'Amministrazione regionale non si assume alcuna responsabilità in merito all'organizzazione e realizzazione delle attività ed iniziative approvate.
Il rispetto delle norme di sicurezza e i relativi oneri sono a carico dei soggetti proponenti, i quali sono obbligati a osservare tutte le disposizioni vigenti in materia e rispondono di tutti i danni diretti e indiretti a persone e/o a cose eventualmente derivanti dalle attività proposte, impegnandosi a manlevare Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna in presenza di richieste risarcitorie inerenti i citati danni.